

I requisiti per accedere al concorso
Per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
Per i posti comuni della scuola dell’infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
Per i posti di sostegno è richiesto, in aggiunta ai titoli già menzionati:
Prove concorsuali:
La Prova pre-selettiva
La prova sarà costituita da 50 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti. I quesiti saranno estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima della prova.
La prova scritta:
Per i posti comuni:
Per i posti di sostegno:
Per la prova orale
Questa sarà distinta per i posti comuni e di sostegno, comprendente la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Come partecipare al concorso?
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso in modalità telematica attraverso l’applicazione «Istanze On Line (alias P.O.L.IS – Presentazione On Line delle Istanze)».
I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020.
Il candidato che vuole concorre per più procedure concorsuali lo fa mediante la presentazione di un’unica istanza.
Per la partecipazione alla procedura è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna delle procedure per cui si concorre.
Normativa di riferimento
Corso di preparazione per il concorso ordinario infanzie a primaria
24 CFU
Esami universitari singoli
Master
Certificazioni linguistiche
Certificazioni informatiche